Blog

I trend del mondo HR, per restare sempre al passo

I nostri argomenti preferiti

immagine sfondo

La tua politica retributiva è in linea con il mercato del 2023?

La politica retributiva è l’insieme di regole e decisioni strategiche adottate da un’organizzazione per stabilire la struttura, i livelli e i criteri di compensazione monetaria e non monetaria verso i propri dipendenti. Una politica retributiva considera fattori come le responsabilità lavorative, le competenze richieste, le performance individuali e di gruppo, nonché le condizioni di mercato. […]
immagine ufficio

Performance Management: 3 consigli per gestirlo senza stress

Diciamoci la verità: il performance management genera ansia e timore e non solo dal punto alla persona valutata, ma anche, spesso e volentieri, al suo manager. La maggior parte di noi ha sicuramente familiarità col concetto di “fuggi o combatti” come risposta a qualunque cosa percepita come una minaccia, meccanismo che deriva da una delle […]
computer

Come puoi rendere la tua azienda più green… attraverso l’MBO?

Secondo il Global Talent Trends del Mercer, la sostenibilità è uno dei il valore più ricercato nelle aziende, soprattutto dai lavoratori delle fasce più giovani, che si dichiarano disposti a modificare la propria posizione lavorativa se la propria azienda non si dimostra attenta alle tematiche ambientali. In questo contesto diventa davvero importante mantenere coerenza tra […]
Pitch Hrtools in 5 minuti.pdf

Quali sono gli errori più diffusi nel performance management? Intervista con Nicole Boccardini di Job Pricing

Il performance management fatto bene, quello di successo, ha un solo scopo: quello di migliorare le persone, poiché migliorando le persone, migliora l’azienda.  Anche se può sembrare ovvio, l’errore più diffuso tra le aziende secondo l’esperienza di JobPricing è quello di considerare il momento del performance management come una procedura rigida, standardizzata, nel peggiore dei […]
Progetto senza titolo (14)

Decreto Whistleblowing 2023: tutto quello che c’è da sapere per impostare un sistema a norma

Secondo la definizione dell’Accademia della Crusca, il Whistleblower è ‘una persona che lavorando all’interno di un’organizzazione si trova ad essere testimone di un comportamento irregolare, illegale, potenzialmente dannoso per la collettività e decide di segnalarlo all’interno dell’azienda stessa o all’autorità giudiziaria o all’attenzione dei media, per porre fine a quel comportamento’. Il motivo per cui […]