Redazione HRTools

Redazione HRTools

Come integrare i valori fondamentali dell’azienda nel processo di gestione delle performance

Sappiamo bene che definire i valori fondamentali di un’azienda è fondamentale, ma in realtà è solo il primo di una lunga serie di passi. La sfida più grande è integrarli nella vita quotidiana dell’azienda. Questi valori fondamentali forniscono una motivazione per fare la differenza, ma anche uno standard in base al quale vengono giudicate le prestazioni dei dipendenti. I leader devono quindi creare un processo di gestione delle prestazioni basato sui valori.

Migliorare il tuo sistema di gestione delle prestazioni

Se la gestione delle prestazioni significasse semplicemente una valutazione annuale diventerebbe complicato implementare i valori fondamentali attraverso una tradizionale revisione delle performance. Ma la gestione delle performance non deve essere necessariamente così.

Iniziare ridefinendo i processi di gestione delle performance come orientati ai dipendenti. L’obiettivo è rendere i dipendenti orientati al successo personale in modo che possano contribuire a rendere l’intera organizzazione un successo.

Il manager dovrà quindi fornire ai dipendenti supporto su come raggiungere le aspettative stabilite dall’azienda e comunicare come queste aspettative si adattano ai valori fondamentali dell’azienda.

Ma quali sono le best practices per un programma di gestione delle performance?
L’avvio di un ciclo di gestione delle performance basato sui valori richiede impegno. Questi passaggi per un efficace processo di gestione
delle prestazioni aiuteranno.

Comunicare chiaramente mission, vision e valori dell’azienda

Questo è il primo passo di qualsiasi trasformazione organizzativa della gestione delle performance. Questi valori dovrebbero essere spiegati da una leadership di alto livello, ma sono i manager che dedicheranno tempo assicurandosi che ogni singolo dipendente capisca cosa rappresentano.
Uno statement dei valori dell’azienda attraverso i comportamenti potrebbe essere utile.
Questo passaggio diventa fondamentale, trasforma infatti le idee in azioni che, nel tempo, porteranno risultati.

Comprendere ruoli diversi richiede comportamenti diversi

Se un valore fondamentale è l’innovazione, i dipendenti del dipartimento marketing e finance si rapporteranno a questo con comportamenti molto diversi. Si necessita ​​tempo per intervistare le persone ad alte performance in ruoli diversi per capire meglio quali comportamenti rappresentano ciascun valore fondamentale.

Richiedere feedback costanti

Chiedere un feedback top-down è molto importante. Il manager potrebbe avere una prospettiva molto diversa su quelli che sarebbero considerati comportamenti basati sul valore rispetto ai dipendenti in prima linea. Senza essere aperti a prospettive diverse, non si potrebbe mai implementare con successo una cultura della performance orientata solo ai dipendenti.

Rendere i valori parte della gestione quotidiana delle prestazioni

Rafforzare i valori fondamentali con le azioni. Dare l’esempio aiuterà i dipendenti a fare lo stesso con i propri obiettivi e le proprie decisioni durante la giornata lavorativa. Quando possibile, la comunicazione a livello aziendale dovrebbe fare riferimento al modo in cui i valori fondamentali influenzano la strategia e la direzione aziendale.
Misurare e fornire feedback ai dipendenti a seconda di come il loro comportamento e le loro azioni si allineano ai valori fondamentali. Il manager, quasi in qualità di coach dovrebbe preoccuparsi del comportamento tanto quanto dei risultati. Quando il comportamento si allinea con i valori fondamentali, i risultati arrivano.

Riconoscere pubblicamente le prestazioni dei dipendenti

Lodare pubblicamente le prestazioni dei dipendenti non è un’idea rivoluzionaria, ma farlo non solo in base ai risultati, ma anche al modo in cui hanno dimostrato di rappresentare i valori e gli standard aziendali è fondamentale.

Tutte queste best practices portano su di un’ottima strada per stabilire un processo di gestione delle performance basato sui valori.

Cos'è hrtools

Il tuo strumento di lavoro
fatto da veri esperti di HR

8 soluzioni concrete e veloci per gestire i tuoi processi di lavoro

Niente più fogli di excel, documenti introvabili e informazioni incomplete: con hrtools è tutto in un posto solo e lo puoi integrare con i gestionali paghe e presenze.

People & Organization

Gestisci la struttura organizzativa e i dati di tutte le persone, tenendo traccia della loro storia all’interno dell’azienda

Le funzionalità

  • Profilo Personale
  • Job Description
  • Mansionario
  • Organigramma
  • Documentazione
  • Tavole di Rimpiazzo

Recruiting

Gestisci le campagne di selezione in modo strutturato, riduci il time to hire ottimizzando l’intero processo. Collega HRTools all’area “Lavora con noi” del tuo sito.

Le funzionalità

  • Database Candidati
  • Filtri di ricerca avanzati
  • Collegamento all’area Lavora con Noi
  • Gestione dei colloqui
  • Schede di valutazione dei candidati

Talent & Performance

Valorizza il patrimonio di conoscenze e di competenze presenti in azienda. Digitalizza i processi di valutazione del personale

Le funzionalità

  • Flusso di valutazione personalizzabile
  • Editor di questionari con oltre 40 item combinabili
  • Valutazione basata su Skill Matrix e mansionario
  • Assegnazione e valutazione obiettivi
  • Alert automatici di processo
  • Analytics di performance

MBO, premi e incentivi

Abbiamo creato un software che gestisce l’intero processo ed elimina tutte le operazioni manuali, così tu potrai dedicarti al 100% alle persone.

Le funzionalità

  • Libreria di obiettivi quantitativi e qualitativi
  • Modalità di calcolo dei premi personalizzabile
  • Assegnazione massiva degli obiettivi o delegata ai manager
  • Parametri di riproporzionamento
  • Stampa personalizzabile in PDF
  • Reportistica completa

Reward

Pianifica la politica retributiva della tua azienda e gestisci i processi di salary review con equità e merito

Le funzionalità

  • Job Grading
  • Benchmark
  • Dinamica Retributiva
  • Merit Matrix
  • Sincronizzazione con il gestionale paghe
  • Costruisci il tuo modello di Salary Review

Learning

Genera valore attraverso la creazione e la gestione di un’Academy aziendale. Rileva i fabbisogni formativi, crea il Piano di Formazione e monitora l’erogazione dei corsi, l’efficacia formativa e le scadenze.

Le funzionalità

  • Piani Formativi
  • Scadenzario
  • Gradimento dei corsi
  • Academy aziendale
  • Richieste formative
  • Collegamento con LMS tramite API

Safety

Migliora l’efficacia e l’efficienza dei meccanismi di compliance della tua azienda alle normative sulla sicurezza. Monitora e gestisci i fattori di rischio, i DPI richiesti e le visite mediche dei tuoi dipendenti

Le funzionalità

  • Fattori di rischio
  • Gestione DPI
  • Visite mediche
  • Scadenzario
  • Organigrammi sicurezza
  • Onboarding

My Board

Metti a disposizione di tutti i dipendenti dell’azienda le informazioni di cui hanno bisogno, assegna loro i task legati ai processi HR e incentiva il sistema di continuous feedback.

Le funzionalità

  • Area News
  • My Task
  • Personal Profile e Team
  • Richieste formative
  • Continuous Feedback
  • Diario di Bordo

Ultimi articoli del blog

Premi ai dipendenti: rientrano nella tassazione agevolata?

Premi ai dipendenti: rientrano nella tassazione agevolata?

Te lo diciamo subito: sì, ma non sempre. I premi aziendali, in Italia, rientrano nella

Come costruire un piano di MBO da zero

Come costruire un piano di MBO da zero

Affinché un'impresa possa essere gestita in modo efficace, è importante anche incentivare i dipendenti a