Molti potrebbero pensare alle risorse umane come a qualcosa di relativamente moderno. In realtà, le idee alla loro base si possono far risalire agli inizi della stessa storia umana: massimizzare il potenziale dei lavoratori e gestire efficacemente le persone sono preoccupazioni che affliggevano già anche le più antiche civiltà. Queste idee furono poi ulteriormente sviluppate e sistematizzate a partire dal 18esimo secolo, culminando in quelle che sono le risorse umane come le conosciamo oggi.
Le origini delle moderne risorse umane
Il moderno concetto di HR si può far risalire al lavoro di due inglesi, Charles Babbage e Robert Owen, i quali, durante la prima rivoluzione industriale, portarono avanti l’idea che il benessere dei lavoratori fosse fondamentale per garantirne la produttività. Le prime concenttualizzazioni di ciò che diventeranno le moderne risorse umane risalgono invece al 19esimo secolo: “benessere industriale”, “gestione del personale” e “gestione scientifica” rappresentano i primi tentativi di mettere in pratica le idee di Babbage e Owen, solitamente ad opera di chi si occupava di gestione organizzativa e psicologia industriale.
La diffusione dei principi delle risorse umane
All’inizio del XX secolo, l’ascesa quasi simultanea di sindacati e dipartimenti di gestione del personale all’interno delle aziende ha gettato le basi per la formalizzazione del concetto di HR. Le idee dell’ingegnere meccanico Frederick Taylor, volte a comprendere come rendere più efficienti i lavoratori del settore manifatturiero, sono state le fondamenta per lo sviluppo della disciplina. I sindacati, dal canto loro, hanno avuto un ruolo fondamentale nel dare risalto ai diritti dei dipendenti, promuovendo allo stesso tempo una maggiore efficienza; questi due principi hanno continuato a svilupparsi in tandem come elementi cruciali nella storia delle risorse umane e lo fanno tutt’oggi.
Secondo Fast Company, The National Cash Register Company, potrebbe essere stato il primo HR department moderno. Sebbene all’epoca fosse chiamato semplicemente “Personale”, la sua attenzione alla gestione dei salari e della sicurezza sul lavoro, nonché alla gestione dei reclami dei dipendenti, la rendeva nei suoi obiettivi molto simile ai moderni dipartimenti delle risorse umane.
Lo sviluppo e diffusione dell’HR Management
La relazione tra dipendenti e datori di lavoro è profondamente cambiata nel corso del XX secolo e questo cambiamento è stato guidato in maniera decisiva dai dipartimenti HR delle organizzazioni. Con la diminuzione dell’influenza dei sindacati, il ruolo delle risorse umane è cresciuto sempre di più: i diritti dei lavoratori, insieme alla formazione, gestione dei benefit e garanzia di conformità con le normative sono diventati i pilastri su cui si regge la gestione HR per come la conosciamo oggi.
Il nuovo secolo ha portato ulteriori responsabilità e opportunità per perseguire al meglio gli obiettivi alla base del concetto di HR: la responsabilità dei dipartimenti è cresciuta e cambiata insieme all’economia e agli sviluppi tecnologici, portando a un maggior potere decisionale e all’utilizzo di strumenti che ne semplificano e ottimizzano i processi, come ad esempio i software HR.