Qual è la differenza tra un HR Business Partner e un HR Director?
La risposta semplice è che l’HR Director è un ruolo dirigenziale senior e strategico, mentre l’HR Business Partner è un collaboratore senior che collabora con uno o più manager dell’organizzazione.
Per comprendere meglio come differiscono questi due ruoli nel favorire il successo dell’azienda, e per evitare confusione, è necessario in realtà analizzare tre differenti job title: HR Business Partner, HR Manager e HR Director. Più è grande l’organizzazione più è probabile che chi la gestisce voglia distinguere chiaramente le responsabilità di questi tre fondamentali ruoli HR.
HR Business Partner
L’HR Business Partner è un professionista senior delle risorse umane, con conoscenze e competenze approfondite su come la funzione HR può svolgere efficacemente i propri compiti nello specifico contesto in cui si muove l’azienda.
Le responsabilità lavorative includono in genere il supporto ai dirigenti sulle questioni relative alle risorse umane: la pianificazione strategica, lo sviluppo del personale, l’analisi delle esigenze dei talenti, il recruiting, l’onboarding e la scelta di un software HR. Gli HR Business Partner, inoltre, devono naturalmente avere una solida conoscenza generale del panorama lavorativo e un’esperienza specifica nel settore commerciale dell’azienda, grazie alle quali possono dare un contributo decisivo ai fini del raggiungimento degli obiettivi.
HR Manager
Un HR Manager in genere ha la responsabilità dell’attuazione quotidiana delle politiche HR e svolge un ruolo molto importante nel buon funzionamento dell’intera organizzazione. Le responsabilità includono tra le altre: l’acquisizione e lo sviluppo dei talenti, l’analisi dei dati relativi alla produttività dei dipendenti, la gestione delle procedure disciplinari, l’elaborazione delle buste paga e dei benefit, il coordinamento dello staff e la verifica della compliance.
HR Director
Quella dell’HR Director è una posizione strategica: è infatti responsabile della pianificazione e dell’applicazione di tutte le politiche e i programmi HR. Pertanto le sue responsabilità includono la valutazione sull’equità di salari e benefit per tutti i dipendenti e la supervisione di tutti coloro che si occupano di risorse umane all’interno dell’organizzazione. Inoltre, l’HR Director ha il compito di monitorare le pratiche HR dell’azienda e verificare la loro corretta attuazione da parte della direzione aziendale; l’obiettivo è quello di garantire la compliance e l’allineamento della strategia, valutando le opportunità per aumentare la produttività e contenere i costi. Quella dell’HR Director è di fatto considerata una posizione dirigenziale, poichè le sue decisioni possono influire notevolmente budget, profitti e perdite dell’azienda.