Il glossario delle digital soft skills: imparare a riconoscerle

woman using her MacBook Pro inside white room

Negli ultimi anni, in ambito organizzativo è cresciuto l’utilizzo del termine VUCA per indicare un ambiente volatile, incerto, complesso e ambiguo. Mai come negli ultimi mesi abbiamo toccato in maniera tangibile il significato di questo acronimo e se c’è una certezza nel mare di incertezze in cui viviamo, questa è l’importanza assunta dal digitale nelle nostre vite. Oggi più che mai l’innovazione digitale è vista come prioritaria dalle aziende che vogliono sopravvivere e continuare a crescere. Per continuare a competere, tutte le organizzazioni devono affrontare la sfida di adeguare le competenze degli individui a nuove dinamiche lavorative. Il digitale è pervasivo ed ogni singola funzione e quasi tutte le figure professionali ne sono toccate: finanza, marketing, vendite, logistica, ricerca & sviluppo. La responsabilità strategica di questo sviluppo passa dall’HR.

Come HR digital company abbiamo da sempre creduto nel connubio digital-HR e abbiamo fatto di questa consapevolezza il nostro mestiere, la nostra bussola. Occupandoci di innovazione digitale e lavorando da anni come partner nei processi di sviluppo delle persone nelle organizzazioni, abbiamo provato a costruire il glossario delle competenze digitali su cui l’HR, in partnership con tutto il management aziendale, deve lavorare in ottica di identificazione, valutazione, formazione e reskilling per non restare indietro e guidare il cambiamento.

Glossario delle digital soft skills

Approccio all’errore, è la capacità di saper reagire agli errori e al fallimento, intesi come momenti costruttivi per la strutturazione di un nuovo sistema di conoscenze e di una nuova consapevolezza. È un approccio che sovverte i paradigmi dell’errore, volti non più alla ricerca di una responsabilità ma alla valorizzazione innovativa degli “incidenti”;

Digital creativity, si riferisce alla capacità di saper creare e modificare contenuti digitali innovativi e sfidanti, integrando ed elaborando anche conoscenze pregresse, al fine di comunicare in maniera efficace idee, progetti, attività;

Digital e social influence, ossia l’abilità nel saper sviluppare una propria rete di relazioni attraverso i social network influenzando il pensiero e il comportamento altrui attraverso l’utilizzo dei canali e dei contenuti digitali;

Digital listening, ossia l’abilità nell’orientarsi alla massimizzazione delle performance ascoltando la rete attraverso l’attività di raccolta dati, trattamento, analisi e produzione di strategie;

Digital literacy, è la capacità di utilizzare gli strumenti digitali per lo svolgimento del proprio lavoro. È l’essere abili nell’attività di raccolta ed elaborazione dei dati, nella capacità di analizzarli al fine di evincere utili informazioni al fine di prendere decisioni operative o strategiche;

Digital mindset, è da intendersi come la propensione allo sviluppo di un atteggiamento mentale aperto e capace di cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, fondamentale per poter mantenere la propria competitività sul mercato. Chi ha questa competenza è predisposto all’adattamento ai veloci ritmi caratterizzanti la trasformazione digitale;

Digital privacy, si riferisce al corretto utilizzo della tecnologia al fine di mantenere elevati la confidenzialità e gli standard di sicurezza dei dati nel rispetto delle normative vigenti. Al tema della privacy si affianca altresì il tema dell’etica digitale;

Digital selling, da intendere come l’attitudine a sfruttare le reti sociali come utili canali di vendita;

Digital team working, attiene all’abilità di lavorare in modo produttivo e collaborativo, stimolando engagement e compartecipazione tra colleghi e collaboratori contribuendo in maniera proattiva ad un team di lavoro anche da remoto;

Knowledge networking, ovvero l’essere abile nell’attività di identificazione, recupero, organizzazione, capitalizzazione e condivisione del capitale dati e informazioni all’interno di reti e comunità virtuali. Non è da intendersi come abilità di analisi quantitativa ma come capacità di razionalizzare dati e informazioni;

Pensiero agile, si deve intendere come la capacità di riuscire a adattarsi a contesti fluidi e dinamici. Il pensiero agile comporta la propensione al sapersi adeguare in strutture organizzative flessibili e destrutturate, nonché la propensione ad accorciare i tempi decisionali;

Pensiero computazionale, da intendersi come la predisposizione alla traduzione di grandi quantità di dati in nuovi concept e in nuove idee. Applicare questa competenza vuol dire risolvere problemi pianificando strategie basate sui dati e sulla capacità di astrarli;

Problem solving, è la capacità di risoluzione di problemi complessi attraverso l’utilizzo di soluzioni e tools digitali;

Virtual communication, è la capacità di gestire le relazioni sui canali digitali e di renderle efficaci e produttive, in una nuova logica di spazio-tempo, sia in modalità uno-a-uno che in modalità di gruppo.

Cos'è hrtools

Il tuo strumento di lavoro
fatto da veri esperti di HR

8 soluzioni concrete e veloci per gestire i tuoi processi di lavoro

Niente più fogli di excel, documenti introvabili e informazioni incomplete: con hrtools è tutto in un posto solo e lo puoi integrare con i gestionali paghe e presenze.

People & Organization

Gestisci la struttura organizzativa e i dati di tutte le persone, tenendo traccia della loro storia all’interno dell’azienda

Le funzionalità

  • Profilo Personale
  • Job Description
  • Mansionario
  • Organigramma
  • Documentazione
  • Tavole di Rimpiazzo

Recruiting

Gestisci le campagne di selezione in modo strutturato, riduci il time to hire ottimizzando l’intero processo. Collega HRTools all’area “Lavora con noi” del tuo sito.

Le funzionalità

  • Database Candidati
  • Filtri di ricerca avanzati
  • Collegamento all’area Lavora con Noi
  • Gestione dei colloqui
  • Schede di valutazione dei candidati

Talent & Performance

Valorizza il patrimonio di conoscenze e di competenze presenti in azienda. Digitalizza i processi di valutazione del personale

Le funzionalità

  • Flusso di valutazione personalizzabile
  • Editor di questionari con oltre 40 item combinabili
  • Valutazione basata su Skill Matrix e mansionario
  • Assegnazione e valutazione obiettivi
  • Alert automatici di processo
  • Analytics di performance

MBO, premi e incentivi

Abbiamo creato un software che gestisce l’intero processo ed elimina tutte le operazioni manuali, così tu potrai dedicarti al 100% alle persone.

Le funzionalità

  • Libreria di obiettivi quantitativi e qualitativi
  • Modalità di calcolo dei premi personalizzabile
  • Assegnazione massiva degli obiettivi o delegata ai manager
  • Parametri di riproporzionamento
  • Stampa personalizzabile in PDF
  • Reportistica completa

Reward

Pianifica la politica retributiva della tua azienda e gestisci i processi di salary review con equità e merito

Le funzionalità

  • Job Grading
  • Benchmark
  • Dinamica Retributiva
  • Merit Matrix
  • Sincronizzazione con il gestionale paghe
  • Costruisci il tuo modello di Salary Review

Learning

Genera valore attraverso la creazione e la gestione di un’Academy aziendale. Rileva i fabbisogni formativi, crea il Piano di Formazione e monitora l’erogazione dei corsi, l’efficacia formativa e le scadenze.

Le funzionalità

  • Piani Formativi
  • Scadenzario
  • Gradimento dei corsi
  • Academy aziendale
  • Richieste formative
  • Collegamento con LMS tramite API

Safety

Migliora l’efficacia e l’efficienza dei meccanismi di compliance della tua azienda alle normative sulla sicurezza. Monitora e gestisci i fattori di rischio, i DPI richiesti e le visite mediche dei tuoi dipendenti

Le funzionalità

  • Fattori di rischio
  • Gestione DPI
  • Visite mediche
  • Scadenzario
  • Organigrammi sicurezza
  • Onboarding

My Board

Metti a disposizione di tutti i dipendenti dell’azienda le informazioni di cui hanno bisogno, assegna loro i task legati ai processi HR e incentiva il sistema di continuous feedback.

Le funzionalità

  • Area News
  • My Task
  • Personal Profile e Team
  • Richieste formative
  • Continuous Feedback
  • Diario di Bordo

OnBoarding

Semplifica e automatizza il processo di inserimento dei nuovi assunti Gestisce la distribuzione di pc, tablet, credenziali di accesso, buoni mensa e tutto il necessario ai nuovi arrivati 

Le funzionalità

  • Libreria di dotazioni aziendali
  • Workflow di consegne
  • Allineamento con gli altri reparti
  • Email alert
  • Gestione automatica calendario
  • Set di dotazioni

Ultimi articoli del blog

La tua politica retributiva è in linea con il mercato del 2023?

La tua politica retributiva è in linea con il mercato del 2023?

La politica retributiva è l'insieme di regole e decisioni strategiche adottate da un'organizzazione per stabilire

Quali sono i benefit più richiesti dai candidati secondo la Salary Guide 2023? Li abbiamo riassunti per te!

Quali sono i benefit più richiesti dai candidati secondo la Salary Guide 2023? Li abbiamo riassunti per te!

Sappiamo bene che oggi il pacchetto benefit proposto da un’azienda è uno degli aspetti che