Un organigramma, banalmente, può essere definito come un diagramma che mostra la struttura di un’organizzazione e le relazioni e i rapporti gerarchici tra le parti che la compongono. L’organigramma, quindi, rappresenta in forma grafica il concetto conosciuto come “catena di comando” mostrando come si dispiegano i flussi di autorità, responsabilità e comunicazione. Conoscere le modalità in cui potere e autorità vengono esercitate e delegate all’interno dell’azienda è fondamentale affinché le attività vengano svolte correttamente e gli obiettivi vengano raggiunti e, per questa ragione, dovrebbe essere uno strumento irrinunciabile messo a disposizione di tutti coloro che fanno parte dell’organizzazione.
Usare l’organigramma come strumento per la gestione organizzativa significa offrire una guida sicura e la necessaria chiarezza rispetto alle diverse questioni legate alla struttura aziendale e alle risorse umane che la compongono. Attraverso l’organigramma, infatti, vengono allocate in maniera precisa le responsabilità di ciascun dipendente e di conseguenza le attività legate a ciascun ruolo e i referenti per le diverse aree in cui l’azienda è strutturata. Si tratta di un supporto importantissimo al fine di disegnare e definire in maniera precisa la conformazione assunta dall’azienda, con lo scopo di portare a compimento gli obiettivi di business in maniera condivisa e, soprattutto, vincente. L’organigramma non soltanto suddivide le varie funzioni dell’organizzazione in maniera appropriata ma è di grande aiuto nello sviluppare una struttura di riporti ben definitiva che aiuti i dipendenti ad avere sempre un riferimento chiaro a seconda del compito che stanno svolgendo; ogni linea di connessione del diagramma deve mostrare chi è responsabile di chi e chi è fa capo a ciascuna unità organizzativa.
Oltre a questo, l’organigramma dà ai dipendenti la possibilità di saper sempre a chi rivolgersi in caso di problemi che debbano essere risolti in tempi brevi, rendendoli allo stesso tempo consapevoli dei loro diritti e delle loro responsabilità. Da un lato, questo è un importante incentivo allo sviluppo delle performance dei dipendenti, dall’altro permette al management di capire chi potrebbe essere meritevole di una promozione. Pertanto, si potrebbe dire che l’organigramma non è soltanto un’istantanea dell’organizzazione in un preciso momento o lo schema delle funzioni che la compongono; si tratta piuttosto di una rappresentazione dettagliata attraverso la quale si può osservare l’azienda anche in termini di sviluppo futuro.
Un organigramma può essere costruito anche con strumenti semplici come la suite Office di Microsoft, ma è molto complicato avere a disposizione un organigramma interattivo, facilmente navigabile e soprattutto stampabile. HRTools.it offre tutto questo, permettendoti di consultare in maniera semplice e immediata l’organigramma della tua azienda. Si può scegliere tra un organigramma basato sui dipendenti oppure sui ruoli presenti in azienda e decidere se visualizzarlo in forma completa o filtrandolo per una specifica unità organizzativa. Con HRTools.it inoltre è possibile stampare l’organigramma completo dell’azienda, organizzato in maniera chiara e leggibile con una suddivisione logica su più fogli che ne rende anche molto più semplice l’archiviazione.
Vuoi provare la funzionalità “Organigramma” di HRTools.it e scoprire tutte le altre funzionalità? Richiedi una demo compilando il form che trovi a questo link o contattaci all’indirizzo mail: assistenza@hrtools.it