Gabriele Monzali

Gabriele Monzali

L’impatto del 2020 sul mondo digital

Il 2020 è stato l’anno più strano delle nostre vite, ci ha costretti a cambiare, ad adattarci e, soprattutto, a digitalizzarci anche più di quanto già non fossimo.

La presenza online delle persone è aumentata considerevolmente, le piattaforme di e-commerce l’hanno fatta da padrone, il mobile è diventato imprescindibile.

Nell’ultimo anno la crescita della popolazione digitale ha superato la crescita della popolazione mondiale.

Andando più nello specifico i dati ci dicono che se la popolazione è cresciuta dell’1%, le persone con accesso ad un mobile sono cresciute dell’1,8%, quelle con accesso ad internet del 7,3% e quelle con accesso ai social del 13%.

Mezzo miliardo di nuovi utenti ha ora accesso alle piattaforme social, portando così il computo totale delle utenze a 4,2 miliardi di persone.

Ovviamente questo stranissimo anno ha fatto crescere anche il conto del tempo speso su queste piattaforme, i dati ci dicono che mediamente spendiamo più o meno 2 ore e mezzo al giorno, ossia quasi un giorno intero ogni settimana.

Come in ogni circostanza non sarebbe giusto generalizzare e, ovviamente, queste tempistiche variano di paese in paese, curiosamente entrambi gli estremi si trovino in Asia, dove le Filippine toccano la quota più alta con 5 ore al giorno, mentre il popolo giapponese fatica ad arrivare all’ora giornaliera.

Per coloro che se lo stessero chiedendo il totale del Belpaese è di circa due ore al giorno a persona.

Inoltre il 98% degli utenti social sono attivi su più di una piattaforma, con ben 6 piattaforme che possono vantare più di un miliardo di iscritti.

Un dato interessante, nonché diretta conseguenza del 2020, è la crescita del 25% nella presenza di over 65 sulle piattaforme social.

Ormai si spende più tempo online che davanti alla televisione, ma, nonostante siano responsabili per il 53% del tempo che passiamo in rete, la causa non sono solamente i cellulari.

Generalmente passiamo online il 42% del tempo in cui siamo svegli, il 2020 in questo caso ha fatto registrare un aumento del 4%, che è tutt’altro che una cifra di poco conto, ma ciò che fa ancora più impressione è il dato estrapolato dalla media mondiale, tutti insieme, infatti, spendiamo 1,3 miliardi di anni online.

Come per i social, anche qui i due estremi sono rappresentati dalle Filippine con 11 ore al giorno, e dal Giappone con 4 ore e mezzo circa quotidiane.

Ma perché siamo online così spesso? La risposta è meno banale di quanto potrebbe sembrare.

Per informarci. La maggior parte delle persone, infatti, citano la ricerca tra le ragioni principali della navigazione.

Un’altra domanda sorge spontanea: in che modo cerchiamo?

I motori di ricerca continuano a farla da padrone, ma sono sempre di più le ricerche effettuate tramite comando vocale, social o image recognition.

Chi ha beneficiato dello strano anno che abbiamo vissuto? Il digital nel suo complesso di sicuro, ma più di tutti, probabilmente, le piattaforme e-commerce.

Chi è, quindi, l’utente medio che compra su un sito di e-commerce?

I cosiddetti Baby Boomers sono molto più vicini di quanto potessimo pensare ai numeri fatti registrare da Gen Z e Millennials.

Addirittura sono più alti i numeri delle donne nella fascia 55-64 che quelli degli uomini nella fascia 16-24.

Ma per usare un’espressione americana: “Who won the 2020 e-commerce?”

Al primo posto troviamo la categoria Fashion&Beauty con oltre 665 miliardi di dollari incassati.

La variazione reale maggiore, invece, l’ha ottenuta il settore Food&Personal Care con un incremento del 41%.

Negli anni precedenti al 2020 il primo posto era sempre occupato dalla categoria che più ha sofferto in questi ultimi 12 mesi, ossia la categoria Travel.

Questo trend di incremento digitale durerà o sarà solo un fuoco di paglia dovuto all’anno più strano del XXI secolo?

Continueremo a giovare dello smartworking?

Le risposte a questa domanda sono ancora tutte da dare, nel frattempo non possiamo che augurarci che la categoria Travel torni presto al primo posto e che l’adattamento digitale proceda con grande successo in tutte le sue declinazioni a un ottimo ritmo.

Cos'è hrtools

Il tuo strumento di lavoro
fatto da veri esperti di HR

8 soluzioni concrete e veloci per gestire i tuoi processi di lavoro

Niente più fogli di excel, documenti introvabili e informazioni incomplete: con hrtools è tutto in un posto solo e lo puoi integrare con i gestionali paghe e presenze.

People & Organization

Gestisci la struttura organizzativa e i dati di tutte le persone, tenendo traccia della loro storia all’interno dell’azienda

Le funzionalità

  • Profilo Personale
  • Job Description
  • Mansionario
  • Organigramma
  • Documentazione
  • Tavole di Rimpiazzo

Recruiting

Gestisci le campagne di selezione in modo strutturato, riduci il time to hire ottimizzando l’intero processo. Collega HRTools all’area “Lavora con noi” del tuo sito.

Le funzionalità

  • Database Candidati
  • Filtri di ricerca avanzati
  • Collegamento all’area Lavora con Noi
  • Gestione dei colloqui
  • Schede di valutazione dei candidati

Talent & Performance

Valorizza il patrimonio di conoscenze e di competenze presenti in azienda. Digitalizza i processi di valutazione del personale

Le funzionalità

  • Flusso di valutazione personalizzabile
  • Editor di questionari con oltre 40 item combinabili
  • Valutazione basata su Skill Matrix e mansionario
  • Assegnazione e valutazione obiettivi
  • Alert automatici di processo
  • Analytics di performance

MBO, premi e incentivi

Abbiamo creato un software che gestisce l’intero processo ed elimina tutte le operazioni manuali, così tu potrai dedicarti al 100% alle persone.

Le funzionalità

  • Libreria di obiettivi quantitativi e qualitativi
  • Modalità di calcolo dei premi personalizzabile
  • Assegnazione massiva degli obiettivi o delegata ai manager
  • Parametri di riproporzionamento
  • Stampa personalizzabile in PDF
  • Reportistica completa

Reward

Pianifica la politica retributiva della tua azienda e gestisci i processi di salary review con equità e merito

Le funzionalità

  • Job Grading
  • Benchmark
  • Dinamica Retributiva
  • Merit Matrix
  • Sincronizzazione con il gestionale paghe
  • Costruisci il tuo modello di Salary Review

Learning

Genera valore attraverso la creazione e la gestione di un’Academy aziendale. Rileva i fabbisogni formativi, crea il Piano di Formazione e monitora l’erogazione dei corsi, l’efficacia formativa e le scadenze.

Le funzionalità

  • Piani Formativi
  • Scadenzario
  • Gradimento dei corsi
  • Academy aziendale
  • Richieste formative
  • Collegamento con LMS tramite API

Safety

Migliora l’efficacia e l’efficienza dei meccanismi di compliance della tua azienda alle normative sulla sicurezza. Monitora e gestisci i fattori di rischio, i DPI richiesti e le visite mediche dei tuoi dipendenti

Le funzionalità

  • Fattori di rischio
  • Gestione DPI
  • Visite mediche
  • Scadenzario
  • Organigrammi sicurezza
  • Onboarding

My Board

Metti a disposizione di tutti i dipendenti dell’azienda le informazioni di cui hanno bisogno, assegna loro i task legati ai processi HR e incentiva il sistema di continuous feedback.

Le funzionalità

  • Area News
  • My Task
  • Personal Profile e Team
  • Richieste formative
  • Continuous Feedback
  • Diario di Bordo

Ultimi articoli del blog

Premi ai dipendenti: rientrano nella tassazione agevolata?

Premi ai dipendenti: rientrano nella tassazione agevolata?

Te lo diciamo subito: sì, ma non sempre. I premi aziendali, in Italia, rientrano nella

Come costruire un piano di MBO da zero

Come costruire un piano di MBO da zero

Affinché un'impresa possa essere gestita in modo efficace, è importante anche incentivare i dipendenti a