Il tema della digital transformation è sempre più centrale nei molteplici aspetti della nostra vita personale e professionale. Genera cambiamenti non solo nel modo in cui facciamo e pensiamo le cose e negli strumenti che giornalmente abbiamo imparato ad utilizzare. La digital transformation allarga il nostro vocabolario di nuovi termini, alcuni facilmente intuibili, altri ancora di difficile comprensione. In HRTools abbiamo pensato ad un piccolo glossario utile a navigare con più agevolezza in questo, oramai, non più nuovo mondo.
AI – Intelligenza Artificiale
È quella branca dell’informatica che ha come obiettivo l’implementazione di calcoli aritmetici i quali, attraverso un meccanismo di auto-apprendimento, simulano la capacità analitica e decisionale tipica dell’essere umano.
Analytics
Analytics riguarda la scoperta, l’interpretazione e la comunicazione di percorsi di senso all’interno dei dati. Questa tecnica è specialmente di valore nelle aree più ricche di informazioni. Le organizzazioni possono applicare le analisi ai dati aziendali per descrivere, predire e migliorare le performance del business. Poiché l’analisi può richiedere una grande quantità di calcoli, gli algoritmi e il software utilizzati per l’analisi comprendono i più avanzati metodi informatici, statistici e matematici.
AR – Realtà Aumentata
Ovvero la tecnologia che incrementa quella che è la percezione della realtà, sovrapponendo alla stessa dati e informazioni artificiali e virtuali.
Backend Developer
È il programmatore informatico in grado di creare quelle parti di un software che l’utente neanche vede ma che sono la base per far funzionare il motore del prodotto informatico. Senza di lui e senza il suo motore le nostre macchine sarebbero delle bellissime scatole, ma vuote.
Big Data
Sono i dati massivi elaborati da più sistemi in parallelo e dalle relative tecnologie e metodologie di analisi. Comprendono i processi di estrapolazione, analisi e correlazione di dati eterogenei, strutturati o non strutturati, finalizzati a scoprire i legami tra fenomeni diversi e anticiparne le evoluzioni future.
Blockchain
Ovvero la rete di risorse informatiche condivise (ad esempio processore, memoria…) da un gruppo di utenti, finalizzata alla creazione di un database comune ed estremamente sicuro.
Cloud Computing
La tecnologia che consente di usufruire, tramite un server remoto, di risorse software (come ad esempio tool HR) e hardware (come, ad esempio, memorie di massa per l’archiviazione di dati), il cui utilizzo è offerto come servizio da un provider, il più delle volte in abbonamento.
Compliance
Il concetto che identifica l’aderenza, il rispetto, delle varie componenti dei sistemi informatici alle leggi nazionali e internazionali, in particolare alla normativa riguardante la privacy e alle regole aziendali.
Customer Relationship Management
La metodologia legata al concetto di retainment dei clienti. Viene il più delle volte realizzata attraverso software utili per organizzare le informazioni di contatto e gestire le relazioni e le interazioni con clienti attuali, prospects e altri contatti.
Cybersecurity
La protezione dei sistemi informatici dal furto o danneggiamento al loro hardware, software o dati elettronici e dalla loro distruzione. La Cybersecurity include il controllo dell’accesso fisico ai sistemi hardware, la protezione dai danni che possono essere fatti tramite l’accesso al network e l’inserimento di dati o malware.
Data Analyst
È quella figura specialistica che si occupa dell’analisi, dell’interpretazione e della rielaborazione dei dati al fine di risolvere problematiche aziendali e definire nuove strategie data driven.
Data Protection
La protezione del processo di acquisizione e gestione dei dati. Risponde all’aspettativa pubblica e ai vincoli normativi che riguardano la privacy e il trattamento dei dati stessi.
Digital Transformation
È quel complesso di cambiamenti culturali, sociali, creativi, manageriali che produce un nuovo approccio nel fare impresa attraverso la tecnologia e l’innovazione, applicandole allo sviluppo del capitale umano oltre che del business.
ERP
È il software di gestione che integra tutti i processi di business rilevanti di un’azienda, come vendite, acquisti, gestione magazzino e contabilità. A differenza di un CRM, un ERP è parte integrante dei flussi organizzativi dell’azienda. Infatti è in grado di controllarli e gestirli proponendo anche le attività da eseguire ed i relativi tempi: cosa e quando acquistare, da quali fornitori e anche come e quando lanciare una produzione.
Frontend Developer
È il programmatore in grado di creare quelle parti di un software attraverso cui l’utente interagisce con il prodotto informatico, la cosiddetta interfaccia. Senza di lui il motore realizzato dal backend developer non avrebbe modo di relazionarsi con il suo utilizzatore.
Nell’articolo della prossima settimana continueremo con la seconda parte del glossario della digital transformation, dalla lettera G alla lettera Z.