Redazione HRTools

Redazione HRTools

L’alfabeto della Digital Transformation (A-F)

Il tema della digital transformation è sempre più centrale  nei molteplici aspetti della nostra vita personale e professionale. Genera cambiamenti non solo nel modo in cui facciamo e pensiamo le cose e negli strumenti che giornalmente abbiamo imparato ad utilizzare. La digital transformation allarga il nostro vocabolario di nuovi termini, alcuni facilmente intuibili, altri ancora di difficile comprensione. In HRTools abbiamo pensato ad un piccolo glossario utile a navigare con più agevolezza in questo, oramai, non più nuovo mondo.

 

AI – Intelligenza Artificiale

È quella branca dell’informatica che ha come obiettivo l’implementazione di calcoli aritmetici i quali, attraverso un meccanismo di auto-apprendimento, simulano la capacità analitica e decisionale tipica dell’essere umano.

Analytics

Analytics riguarda la scoperta, l’interpretazione e la comunicazione di percorsi di senso all’interno dei dati. Questa tecnica è specialmente di valore nelle aree più ricche di informazioni. Le organizzazioni possono applicare le analisi ai dati aziendali per descrivere, predire e migliorare le performance del business. Poiché l’analisi può richiedere una grande quantità di calcoli, gli algoritmi e il software utilizzati per l’analisi comprendono i più avanzati metodi informatici, statistici e matematici.

AR – Realtà Aumentata

Ovvero la tecnologia che incrementa quella che è la percezione della realtà, sovrapponendo alla stessa dati e informazioni artificiali e virtuali.

Backend Developer

È il programmatore informatico in grado di creare quelle parti di un software che l’utente neanche vede ma che sono la base per far funzionare il motore del prodotto informatico. Senza di lui e senza il suo motore le nostre macchine sarebbero delle bellissime scatole, ma vuote.

Big Data

Sono i dati massivi elaborati da più sistemi in parallelo e dalle relative tecnologie e metodologie di analisi. Comprendono i processi di estrapolazione, analisi e correlazione di dati eterogenei, strutturati o non strutturati, finalizzati a scoprire i legami tra fenomeni diversi e anticiparne le evoluzioni future.

Blockchain

Ovvero la rete di risorse informatiche condivise (ad esempio processore, memoria…) da un gruppo di utenti, finalizzata alla creazione di un database comune ed estremamente sicuro.

Cloud Computing

La tecnologia che consente di usufruire, tramite un server remoto, di risorse software (come ad esempio tool HR) e hardware (come, ad esempio, memorie di massa per l’archiviazione di dati), il cui utilizzo è offerto come servizio da un provider, il più delle volte in abbonamento.

Compliance

Il concetto che identifica l’aderenza, il rispetto, delle varie componenti dei sistemi informatici alle leggi nazionali e internazionali, in particolare alla normativa riguardante la privacy e alle regole aziendali.

Customer Relationship Management

La metodologia legata al concetto di retainment dei clienti. Viene il più delle volte realizzata attraverso software utili per organizzare le informazioni di contatto e gestire le relazioni e le interazioni con clienti attuali, prospects e altri contatti.

Cybersecurity

La protezione dei sistemi informatici dal furto o danneggiamento al loro hardware, software o dati elettronici e dalla loro distruzione. La Cybersecurity include il controllo dell’accesso fisico ai sistemi hardware, la protezione dai danni che possono essere fatti tramite l’accesso al network e l’inserimento di dati o malware.

Data Analyst

È quella figura specialistica che si occupa dell’analisi, dell’interpretazione e della rielaborazione dei dati al fine di risolvere problematiche aziendali e definire nuove strategie data driven.

Data Protection

La protezione del processo di acquisizione e gestione dei dati. Risponde all’aspettativa pubblica e ai vincoli normativi che riguardano la privacy e il trattamento dei dati stessi.

Digital Transformation

È quel complesso di cambiamenti culturali, sociali, creativi, manageriali che produce un nuovo approccio nel fare impresa attraverso la tecnologia e l’innovazione, applicandole allo sviluppo del capitale umano oltre che del business.

ERP

È il software di gestione che integra tutti i processi di business rilevanti di un’azienda, come vendite, acquisti, gestione magazzino e contabilità. A differenza di un CRM, un ERP è parte integrante dei flussi organizzativi dell’azienda. Infatti è in grado di controllarli e gestirli proponendo anche le attività da eseguire ed i relativi tempi: cosa e quando acquistare, da quali fornitori e anche come e quando lanciare una produzione.

Frontend Developer

È il programmatore in grado di creare quelle parti di un software attraverso cui l’utente interagisce con il prodotto informatico, la cosiddetta interfaccia. Senza di lui il motore realizzato dal backend developer non avrebbe modo di relazionarsi con il suo utilizzatore.

Nell’articolo della prossima settimana continueremo con la seconda parte del glossario della digital transformation, dalla lettera G alla lettera Z.

Cos'è hrtools

Il tuo strumento di lavoro
fatto da veri esperti di HR

8 soluzioni concrete e veloci per gestire i tuoi processi di lavoro

Niente più fogli di excel, documenti introvabili e informazioni incomplete: con hrtools è tutto in un posto solo e lo puoi integrare con i gestionali paghe e presenze.

People & Organization

Gestisci la struttura organizzativa e i dati di tutte le persone, tenendo traccia della loro storia all’interno dell’azienda

Le funzionalità

  • Profilo Personale
  • Job Description
  • Mansionario
  • Organigramma
  • Documentazione
  • Tavole di Rimpiazzo

Recruiting

Gestisci le campagne di selezione in modo strutturato, riduci il time to hire ottimizzando l’intero processo. Collega HRTools all’area “Lavora con noi” del tuo sito.

Le funzionalità

  • Database Candidati
  • Filtri di ricerca avanzati
  • Collegamento all’area Lavora con Noi
  • Gestione dei colloqui
  • Schede di valutazione dei candidati

Talent & Performance

Valorizza il patrimonio di conoscenze e di competenze presenti in azienda. Digitalizza i processi di valutazione del personale

Le funzionalità

  • Flusso di valutazione personalizzabile
  • Editor di questionari con oltre 40 item combinabili
  • Valutazione basata su Skill Matrix e mansionario
  • Assegnazione e valutazione obiettivi
  • Alert automatici di processo
  • Analytics di performance

MBO, premi e incentivi

Abbiamo creato un software che gestisce l’intero processo ed elimina tutte le operazioni manuali, così tu potrai dedicarti al 100% alle persone.

Le funzionalità

  • Libreria di obiettivi quantitativi e qualitativi
  • Modalità di calcolo dei premi personalizzabile
  • Assegnazione massiva degli obiettivi o delegata ai manager
  • Parametri di riproporzionamento
  • Stampa personalizzabile in PDF
  • Reportistica completa

Reward

Pianifica la politica retributiva della tua azienda e gestisci i processi di salary review con equità e merito

Le funzionalità

  • Job Grading
  • Benchmark
  • Dinamica Retributiva
  • Merit Matrix
  • Sincronizzazione con il gestionale paghe
  • Costruisci il tuo modello di Salary Review

Learning

Genera valore attraverso la creazione e la gestione di un’Academy aziendale. Rileva i fabbisogni formativi, crea il Piano di Formazione e monitora l’erogazione dei corsi, l’efficacia formativa e le scadenze.

Le funzionalità

  • Piani Formativi
  • Scadenzario
  • Gradimento dei corsi
  • Academy aziendale
  • Richieste formative
  • Collegamento con LMS tramite API

Safety

Migliora l’efficacia e l’efficienza dei meccanismi di compliance della tua azienda alle normative sulla sicurezza. Monitora e gestisci i fattori di rischio, i DPI richiesti e le visite mediche dei tuoi dipendenti

Le funzionalità

  • Fattori di rischio
  • Gestione DPI
  • Visite mediche
  • Scadenzario
  • Organigrammi sicurezza
  • Onboarding

My Board

Metti a disposizione di tutti i dipendenti dell’azienda le informazioni di cui hanno bisogno, assegna loro i task legati ai processi HR e incentiva il sistema di continuous feedback.

Le funzionalità

  • Area News
  • My Task
  • Personal Profile e Team
  • Richieste formative
  • Continuous Feedback
  • Diario di Bordo

Ultimi articoli del blog

Premi ai dipendenti: rientrano nella tassazione agevolata?

Premi ai dipendenti: rientrano nella tassazione agevolata?

Te lo diciamo subito: sì, ma non sempre. I premi aziendali, in Italia, rientrano nella

Come costruire un piano di MBO da zero

Come costruire un piano di MBO da zero

Affinché un'impresa possa essere gestita in modo efficace, è importante anche incentivare i dipendenti a