Maria Laura Ferrari

Maria Laura Ferrari

Come sta cambiando il performance management – Parte 2

Nel precedente articolo abbiamo visto i primi 3 trend che stanno cambiando il performance management nel mondo HR. Oggi concludiamo la nostra panoramica con altre quattro tendenze che caratterizzeranno questo 2019:

Coaching

Ogni nuovo assunto porta con sé un bagaglio di talenti e competenze; se e come li adatteranno al nuovo contesto e li svilupperanno dipende dalla qualità del percorso di coaching pensato per loro. Per questa ragione le aziende si focalizzeranno sempre più su come migliorare il coaching nel prossimo futuro.

Nel coaching spesso si condividono con i dipendenti esempi di cosa ha funzionato o non ha funzionato in passato e si discute su come tali esempi possano essere utilizzati in relazione agli obiettivi strategici dell’azienda. Con l’aiuto della tecnologia, le organizzazioni sono oggi in grado di valutare il successo o il fallimento in maniera sempre più rapida; in questo modo quegli esempi si avvicinano sempre di più a qualcosa di immediato e “real time”, diventando così ancora più efficaci nel trasmettere il messaggio desiderato.

Oltre ad avere un impatto non indifferente sul performance management, il coaching può essere pertanto decisivo nell’aiutare a determinare cosa serve ai dipendenti per far raggiungere all’azienda i risultati sperati.

Separare il performance management dalla compensation

Molte aziende che hanno scelto di portare avanti la politica del feedback continuo hanno anche deciso di separare il performance management da qualunque discorso legato alla compensation.

L’idea di slegare la valutazione delle performance da qualunque discorso sulla compensation può sembrare controintuitiva. Normalmente, ai top performer viene garantito un trattamento salariale sopra la media; per chi invece ha una valutazione più bassa, la paga è normalmente inferiore.
Il problema è che c’è sempre un limite al budget disponibile. Se un manager ha già deciso di pagare un dipendente leggermente di più di un suo collega, potrebbe essere tentato di modificare di conseguenza la valutazione solo per giustificare tale differenza. Così, nel momento in cui i dipendenti scoprono il differente trattamento in sede di valutazione (e ci riescono molto più spesso di quanto si possa immaginare), è molto probabile che si demoralizzino piuttosto che sentirsi spronati a lavorare meglio. Col tempo finiranno così per vedere il loro lavoro come una gara in cui bisogna ostacolarsi a vicenda per arrivare primi piuttosto che collaborare.

Personalizzazione del lavoro

La personalizzazione non è più appannaggio esclusivo del commercio business-to-consumer ma sta entrando in praticamente qualunque area delle attività umane. Per chi lavora in ambito HR, questo trend si traduce nella possibilità di dare ai dipendenti la possibilità di scegliere il percorso più adatto a loro al fine di affinare le conoscenze e competenze richieste dalla loro posizione. Di conseguenza, diventa necessario personalizzare anche la formazione, che deve quindi focalizzarsi sugli specifici requisiti richiesti da un ruolo e sui punti di forza e i gap della persona che lo ricopre.

Si tratta di un cambiamento difficile da digerire per i reparti HR più piccoli. La buona notizia è che si stanno sempre più diffondendo software di gestione HR che possono aiutare anche i team più piccoli a sviluppare e implementare programmi flessibili e personalizzati. Unito al feedback continuato, questo cambiamento può permettere un rapido adattamento dei piani formativi rispetto alla costante trasformazione dei ruoli e delle loro mansioni, divenendo così ancora più rilevanti per i dipendenti.

Maggiore attenzione al benessere emotivo e alla gestione dello stress

Ogni professionista HR sa che il benessere emotivo dei dipendenti è importante tanto quanto quello fisico. E quando una persona non sta bene è inevitabile che ne risenta anche il suo lavoro. Una ricerca condotta dal governo inglese ha scoperto che il numero di persone che hanno lasciato il loro lavoro per problemi di carattere emotivo sono il 50% di più di coloro che l’hanno fatto per problemi fisici.

C’è un solo modo per prevenire questo tipo di situazione ed essere d’aiuto per chi ne ha bisogno: comunicare. È fondamentale creare un’atmosfera di comprensione e apertura in cui i dipendenti che stanno attraversando un momento emotivamente difficile possano sentirsi a loro agio nel discutere le loro difficoltà in ambito lavorativo.

I datori di lavoro, dal canto loro, potrebbero creare una struttura in cui si possa discutere e trovare assistenza in caso di necessità. Ecco alcuni suggerimenti degli esperti del settore su come svilupparla:

  • Condurre una valutazione del luogo di lavoro analizzando i dati esistenti, inviando sondaggi da compilare in forma anonima e identificando le persone e i reparti appropriati che saranno responsabili dei programmi di supervisione.
  • Identificare i fattori di rischio più comuni e valutare in che modo i processi e le procedure potrebbero essere cambiati per scongiurare tali rischi.
  • Chiedere ai dipendenti di dare suggerimenti per dei miglioramenti pratici relativi all’ambiente lavorativo
  • Ricercare le best practice più diffuse e scegliere un riferimento che serva da paragone per misurare l’efficacia del programma

Uno degli aspetti che influisce negativamente sul benessere emotivo dei dipendenti è la sensazione di isolamento e solitudine che può sentire sul luogo di lavoro. E, in parte a causa della tecnologia, i dipendenti oggi si sentono più soli che mai. Per questo è importante far sentire ai dipendenti che non sono soli, rendendosi presenti anche solo telefonicamente, celebrando il team e promuovendo attività che favoriscano la socialità.

I trend che abbiamo visto portano dei cambiamenti sostanziali nel modo in cui gli HR – e quindi le organizzazioni – devono guardare al performance management e alla compensation. Per chi si occupa di risorse umane, però, la cosa veramente fondamentale è essere consapevoli che i cambiamenti sono costanti e la capacità di adattarsi ad essi evolvendosi è il requisito più importante in assoluto per lavorare in questo settore.

Cos'è hrtools

Il tuo strumento di lavoro
fatto da veri esperti di HR

8 soluzioni concrete e veloci per gestire i tuoi processi di lavoro

Niente più fogli di excel, documenti introvabili e informazioni incomplete: con hrtools è tutto in un posto solo e lo puoi integrare con i gestionali paghe e presenze.

People & Organization

Gestisci la struttura organizzativa e i dati di tutte le persone, tenendo traccia della loro storia all’interno dell’azienda

Le funzionalità

  • Profilo Personale
  • Job Description
  • Mansionario
  • Organigramma
  • Documentazione
  • Tavole di Rimpiazzo

Recruiting

Gestisci le campagne di selezione in modo strutturato, riduci il time to hire ottimizzando l’intero processo. Collega HRTools all’area “Lavora con noi” del tuo sito.

Le funzionalità

  • Database Candidati
  • Filtri di ricerca avanzati
  • Collegamento all’area Lavora con Noi
  • Gestione dei colloqui
  • Schede di valutazione dei candidati

Talent & Performance

Valorizza il patrimonio di conoscenze e di competenze presenti in azienda. Digitalizza i processi di valutazione del personale

Le funzionalità

  • Flusso di valutazione personalizzabile
  • Editor di questionari con oltre 40 item combinabili
  • Valutazione basata su Skill Matrix e mansionario
  • Assegnazione e valutazione obiettivi
  • Alert automatici di processo
  • Analytics di performance

MBO, premi e incentivi

Abbiamo creato un software che gestisce l’intero processo ed elimina tutte le operazioni manuali, così tu potrai dedicarti al 100% alle persone.

Le funzionalità

  • Libreria di obiettivi quantitativi e qualitativi
  • Modalità di calcolo dei premi personalizzabile
  • Assegnazione massiva degli obiettivi o delegata ai manager
  • Parametri di riproporzionamento
  • Stampa personalizzabile in PDF
  • Reportistica completa

Reward

Pianifica la politica retributiva della tua azienda e gestisci i processi di salary review con equità e merito

Le funzionalità

  • Job Grading
  • Benchmark
  • Dinamica Retributiva
  • Merit Matrix
  • Sincronizzazione con il gestionale paghe
  • Costruisci il tuo modello di Salary Review

Learning

Genera valore attraverso la creazione e la gestione di un’Academy aziendale. Rileva i fabbisogni formativi, crea il Piano di Formazione e monitora l’erogazione dei corsi, l’efficacia formativa e le scadenze.

Le funzionalità

  • Piani Formativi
  • Scadenzario
  • Gradimento dei corsi
  • Academy aziendale
  • Richieste formative
  • Collegamento con LMS tramite API

Safety

Migliora l’efficacia e l’efficienza dei meccanismi di compliance della tua azienda alle normative sulla sicurezza. Monitora e gestisci i fattori di rischio, i DPI richiesti e le visite mediche dei tuoi dipendenti

Le funzionalità

  • Fattori di rischio
  • Gestione DPI
  • Visite mediche
  • Scadenzario
  • Organigrammi sicurezza
  • Onboarding

My Board

Metti a disposizione di tutti i dipendenti dell’azienda le informazioni di cui hanno bisogno, assegna loro i task legati ai processi HR e incentiva il sistema di continuous feedback.

Le funzionalità

  • Area News
  • My Task
  • Personal Profile e Team
  • Richieste formative
  • Continuous Feedback
  • Diario di Bordo

Ultimi articoli del blog

Premi ai dipendenti: rientrano nella tassazione agevolata?

Premi ai dipendenti: rientrano nella tassazione agevolata?

Te lo diciamo subito: sì, ma non sempre. I premi aziendali, in Italia, rientrano nella

Come costruire un piano di MBO da zero

Come costruire un piano di MBO da zero

Affinché un'impresa possa essere gestita in modo efficace, è importante anche incentivare i dipendenti a