Redazione HRTools

Redazione HRTools

La posizione organizzativa

Facciamo un po’ di chiarezza!

Nelle conversazioni con i clienti e tra di noi, ci rendiamo conto che la trasparenza nell’utilizzo dei termini è un elemento spesso sottovalutato e che invece, a ben pensarci, è uno strumento potente per fare chiarezza nei nostri ragionamenti e per affrontare con le giuste basi concettuali un progetto di lavoro.

Quando parliamo di gestione del personale, che differenza c’è tra ruolo, posizione, mansione e compito? Non sono affatto sinonimi!

L’organizzazione

Innanzitutto, occorre tenere ben presente che quando parliamo di queste cose, parliamo di organizzazione. In che senso?

L’enciclopedia Treccani recita: “Attività intesa a organizzare, cioè a costituire in forma sistematica un complesso di organi o di elementi coordinandoli fra loro in rapporto di mutua dipendenza in vista di un fine determinato”. Applichiamo la definizione al nostro ecosistema e otteniamo la modalità attraverso cui impieghiamo un insieme di risorse (tecniche, finanziarie, umane, ecc.), stabilendo ruoli, rapporti, interazioni finalizzati al conseguimento di determinati obiettivi.

Ecco che scomponendo il concetto di organizzazione per approcciarlo con maggior facilità ritroviamo i termini da cui è partita la nostra riflessione, ora sistemati al loro posto e inseriti in un ragionamento organico:

  • STRUTTURA FORMALE: è descritta graficamente nell’organigramma, che collega le posizoni (box) a seconda delle relazioni gerarchiche (linee) o funzionali (linee tratteggiate). Costituisce quindi l’insieme delle posizioni contenute nell’organizzazione.
  • STRUTTURA REALE: è l’insieme dei comportamenti di ruolo messi in atto dai membri dell’organizzazione sulla base dei bisogni individuali e/o di gruppo.
  • RUOLO: si tratta dell’insieme dei comportamenti attesi dalla persona cui è affidata una posizione, in uno specifico contesto organizzativo. Nel ruolo vengono definiti anche le relazioni gerarchiche (chi è il mio manager, chi i miei collaboratori) e funzionali (con quali altri enti ho collaborazioni stabili).
  • POSIZIONE: arriviamo qui ai compiti e alle responsabilità, per cui sono impiegati skills e requisiti specifici. La posizione organizzativa è definita chiaramente da uno scopo ben preciso e può essere valutata in termini di rilevanza all’interno dell’organizzazione.
  • MANSIONE: è quell’insieme di compiti (più o meno omogenei) che connotano lo spazio organizzativo, il “cosa” deve essere fatto. Più aumenta il livello di discrezionalità all’interno del disegno organizzativo, sempre meno le mansioni sono definite come insieme di compiti e sempre di più come aree di responsabilità.
  • COMPITO: è l’unità minima, la singola attività svolta per il raggiungimento di un risultato.

Che differenza c’è?

La principale differenza è che mentre Posizione, Mansione e Compito possono esistere anche senza un titolare nominato e tendenzialmente non cambiano a seconda del contesto specifico (o della persona che li ricopre), il Ruolo è influenzato dal contesto e dalla persona titolare della posizione.

Il Ruolo, infatti, può essere definito come un sistema di aspettative confluenti sull’occupante una posizione determinata, sia essa sociale (padre, figlio, educatore, …etc), che organizzativa (direttore vendite, fresatore, gestore, etc…). I comportamenti attesi non sono mai così definiti da non consentire uno spazio di discrezionalità all’occupante del ruolo.

Il ruolo prescrittivo ed il ruolo discrezionale vengono fusi dall’individuo nel suo personale comportamento di ruolo, che ne esprime l’interpretazione soggettiva alla luce di valori, bisogni, capacità, esperienze, ecc.

Mano a mano che si scende nella scala gerarchica, dunque, aumenta il ruolo prescrittivo e diminuisce quello discrezionale. Si può dire che la differenza tra il RUOLO ATTESO (pianificato a livello strategico) ed il RUOLO AGITO (attuato a livello operativo) sia una misura dell’efficacia del modello organizzativo adottato.

Cos'è hrtools

Il tuo strumento di lavoro
fatto da veri esperti di HR

8 soluzioni concrete e veloci per gestire i tuoi processi di lavoro

Niente più fogli di excel, documenti introvabili e informazioni incomplete: con hrtools è tutto in un posto solo e lo puoi integrare con i gestionali paghe e presenze.

People & Organization

Gestisci la struttura organizzativa e i dati di tutte le persone, tenendo traccia della loro storia all’interno dell’azienda

Le funzionalità

  • Profilo Personale
  • Job Description
  • Mansionario
  • Organigramma
  • Documentazione
  • Tavole di Rimpiazzo

Recruiting

Gestisci le campagne di selezione in modo strutturato, riduci il time to hire ottimizzando l’intero processo. Collega HRTools all’area “Lavora con noi” del tuo sito.

Le funzionalità

  • Database Candidati
  • Filtri di ricerca avanzati
  • Collegamento all’area Lavora con Noi
  • Gestione dei colloqui
  • Schede di valutazione dei candidati

Talent & Performance

Valorizza il patrimonio di conoscenze e di competenze presenti in azienda. Digitalizza i processi di valutazione del personale

Le funzionalità

  • Flusso di valutazione personalizzabile
  • Editor di questionari con oltre 40 item combinabili
  • Valutazione basata su Skill Matrix e mansionario
  • Assegnazione e valutazione obiettivi
  • Alert automatici di processo
  • Analytics di performance

MBO, premi e incentivi

Abbiamo creato un software che gestisce l’intero processo ed elimina tutte le operazioni manuali, così tu potrai dedicarti al 100% alle persone.

Le funzionalità

  • Libreria di obiettivi quantitativi e qualitativi
  • Modalità di calcolo dei premi personalizzabile
  • Assegnazione massiva degli obiettivi o delegata ai manager
  • Parametri di riproporzionamento
  • Stampa personalizzabile in PDF
  • Reportistica completa

Reward

Pianifica la politica retributiva della tua azienda e gestisci i processi di salary review con equità e merito

Le funzionalità

  • Job Grading
  • Benchmark
  • Dinamica Retributiva
  • Merit Matrix
  • Sincronizzazione con il gestionale paghe
  • Costruisci il tuo modello di Salary Review

Learning

Genera valore attraverso la creazione e la gestione di un’Academy aziendale. Rileva i fabbisogni formativi, crea il Piano di Formazione e monitora l’erogazione dei corsi, l’efficacia formativa e le scadenze.

Le funzionalità

  • Piani Formativi
  • Scadenzario
  • Gradimento dei corsi
  • Academy aziendale
  • Richieste formative
  • Collegamento con LMS tramite API

Safety

Migliora l’efficacia e l’efficienza dei meccanismi di compliance della tua azienda alle normative sulla sicurezza. Monitora e gestisci i fattori di rischio, i DPI richiesti e le visite mediche dei tuoi dipendenti

Le funzionalità

  • Fattori di rischio
  • Gestione DPI
  • Visite mediche
  • Scadenzario
  • Organigrammi sicurezza
  • Onboarding

My Board

Metti a disposizione di tutti i dipendenti dell’azienda le informazioni di cui hanno bisogno, assegna loro i task legati ai processi HR e incentiva il sistema di continuous feedback.

Le funzionalità

  • Area News
  • My Task
  • Personal Profile e Team
  • Richieste formative
  • Continuous Feedback
  • Diario di Bordo

Ultimi articoli del blog

Premi ai dipendenti: rientrano nella tassazione agevolata?

Premi ai dipendenti: rientrano nella tassazione agevolata?

Te lo diciamo subito: sì, ma non sempre. I premi aziendali, in Italia, rientrano nella

Come costruire un piano di MBO da zero

Come costruire un piano di MBO da zero

Affinché un'impresa possa essere gestita in modo efficace, è importante anche incentivare i dipendenti a