Per chi si occupa di risorse umane, le skill necessarie per svolgere al meglio il proprio ruolo si trasformano costantemente e diventano sempre più trasversali. I professionisti HR, infatti, non solo devono essere in grado di cooperare proficuamente con tutte le parti dell’azienda, ma, soprattutto, sono chiamati a recepire per primi i mutamenti che avvengono nel mondo del lavoro e proporsi sempre come “early adopter”, influenzando così positivamente tutti gli altri dipendenti. Naturalmente, è altrettanto fondamentale che il reparto risorse umane sia consapevole di quelle che, più in generale, sono le skill richieste all’interno dell’azienda, sulla base del settore di appartenenza.
Sono soprattutto i primi mesi dell’anno quelli in cui si pone maggiormente l’attenzione all’acquisizione di nuove skill e abitudini produttive in ambito lavorativo. Anche nel gennaio di quest’anno è stato rilevato un picco nel numero di lavoratori iscritti a corsi sviluppo personale e professionale, secondo i dati raccolti da Linkedin. Sulla base di questi dati, la piattaforma di professional networking ha rilasciato la lista delle skill più richieste per il 2019. Secondo Paul Petrone, Learning Editor di Linkedin: “Si tratta delle skill che il vostro capo e il capo del vostro capo ritengono più importanti ma che faticano a rilevare dentro e fuori l’azienda – e allo stesso tempo quelle più utili per servire al meglio i vostri clienti”.
Da notare che, sempre secondo i dati raccolti da Linkedin, nonostante la crescente importanza di skill tecniche come il cloud computing e l’intelligenza artificiale, sei business leader su dieci continuano (a ragione) a ritenere maggiormente essenziali le soft skills.
Quali sono dunque le skill più gettonate nel 2019?
Soft skills:
- Creatività
- Persuasione
- Collaborazione
- Adattabilità
- Time management
Hard skills:
- Cloud computing
- Intelligenza artificiale
- Ragionamento analitico
- People management
- UX Design
- Sviluppo di applicazioni mobile
- Produzione video
- Sales leadership
- Traduzioni
- Produzione audio
- Elaborazione del linguaggio naturale
- Calcolo scientifico
- Game development
- Social media marketing
- Animazione
- Business analysis
- Giornalismo
- Digital marketing
- Industrial design
- Strategie competitive
- Sistemi di customer service
- Software testing
- Data science
- Computer graphics
- Corporate communications